Studio innovativo sulle acque potabili italiane, utilizzando il metodo di analisi AOF (Adsorbable Organic Fluorine)

[ Innovazione ]
Contaminazione da PFAS in matrici ambientali

Nel periodo fra settembre e novembre 2024 è stato eseguito un piano di campionamento di oltre 200 campioni di acque potabili prelevate in numerosi comuni italiani al fine di verificarne la possibile contaminazione ed avere una prima fotografia dello stato di salute del sistema di gestione delle acque italiane in relazione alla verifica delle possibili contaminazioni da PFAS.

 

Le determinazioni della presenza di PFAS sono state eseguite con i “tradizionali” metodi analitici “target” (ricerca dei singoli PFAS – Monitorate ca 60 molecole) e con l’innovativo metodo untarget AOF.

 

 

Cosa significa l’analisi AOF?

L’AOF è una metodologia che permette di quantificare la quantità totale di fluoruro legato a composti organici, inclusi i PFAS, nei campioni ambientali. Questo approccio è fondamentale per migliorare il monitoraggio delle contaminazioni da PFAS, particolarmente in ambienti complessi come l’acqua potabile ed i terreni.

 

Risultati dello studio

La mappa di distribuzione dei risultati dimostra che il 13% dei campioni esaminati evidenzia una presenza di AOF superiore al limite di quantificazione utilizzato nello studio, indicazione della sicura presenza di contaminazioni da PFAS.

 

Lo studio apre anche la strada a nuove prospettive per la ricerca: l’approccio AOF potrebbe diventare una parte fondamentale nelle future normative per il controllo dei PFAS, offrendo dati più accurati per decisioni politiche e ambientali.

 

 

Leggi lo studio completo per scoprire i dettagli delle scoperte

AOF – Studio Italia_IT

#PFAS #AOF #RicercaScientifica #Ambiente #Sostenibilità #SalutePubblica #Inquinamento #FluorineAnalysis